Museo Etnografico Palazzon
Il Museo Etnografico Palazzon si trova nel comune di Lusiana-Conco, all'interno di un suggestivo edificio seicentesco nel cuore del paese. Questo museo rappresenta la memoria e la testimonianza delle usanze e dei costumi degli abitanti di Lusiana nel corso del tempo.
In diverse aree espositive sono fedelmente ricostruiti elementi degli ambienti del passato, tutti legati da un filo conduttore che racconta il modo di vivere di un tempo, o come si dice da queste parti, "de sti ani". Un'attenzione particolare è dedicata al cibo, dalla sua acquisizione al processo di preparazione, passando per le tecniche di conservazione.
Di notevole importanza è la sezione dedicata alla casara, che rappresenta la vita nelle malghe d'alpeggio presenti nel territorio comunale. Qui vengono svelati i segreti della preparazione di formaggi d'allevo, destinati a lunga conservazione, e dei formaggi pressati, da consumare freschi. Vengono inoltre approfonditi i principali derivati del latte come il burro, la tosèla e la ricotta.
Il vero fiore all'occhiello del Museo Etnografico Palazzon è la sezione dedicata alla lavorazione della paglia. Quest'arte povera ha origini antiche e leggendarie legate a “Nicoletto dello Stabile”, risalente alla seconda metà del 1600 proprio a Lusiana. Questa sezione del museo permette di scoprire tecniche e segreti tramandati nel tempo per la lavorazione artistica della paglia.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.